4 yrs ·Dịch ·Youtube

Serie di trombe d'aria catastrofiche in Repubblica Ceca
In Moravia del Sud, una regione della Repubblica Ceca, tra giovedì e venerdì di sono verificate diverse trombe d'aria di fortissima intensità, che hanno colpito diverse città e paesi in una zona prossima al confine con l'Austria e la Slovacchia.
Nel corso degli eventi sono stati rilevati venti con intensità ad uragano e velicità con punte prossime ai 220 chilometri orari. Ci sono state inoltre grandinate con chicchi grandi come palline da tennis.
Le notizie locali parlanodi interi paesi con quasi tutti gli edifici danneggiati dalla grandine e circa un terzo con i tetti scoperchiati dal vento.
Purtroppo questi eventi oltre a scoperchiare tetti, ad abbattere numerosi alberi ed a causare interruzioni della viabilità, delle linee dell'energia elettrica e degli acquedotti, hanno anche causato diverse vittime (sinora ne sono state accertate cinque), più di 150 feriti e centinaia di sfollati.
Eventi di questa estensione ed intensità accadono abbastanza di frequente in alcune zone degli USA, mentre in Europa sono piuttosto rari, o almeno lo erano fino a qualche anno fa (ricordate la tempesta VAIA del 2018?).
Questi scenari sono purtroppola naturale dimostrazione degli sconvolgimenti del clima causati dal riscaldamento globale, che si manifestano con un aumento della frequenza temporale e dell'intensità degli eventi estremi, e nei prossimi anni sono purtroppo destinati ad aumentare significativamente in intensità e in frequenza.
Siamo abituati a pensare che calamità di questo tipo accadano solo in altre parti del mondo e che quindi si tratta di problemi che non ci riguardano. Fino a 30 anni era ancora così, ma da allora ogni anno che passa la probabilità di ritrovarsi coinvolti direttamente in prima persona a casa propria aumenta in maniera impressionante.
E' un problema serio e complesso che dovrebbe essere affrontato con la dovuta urgenza e presa di coscienza da parte di tutti per prepararsi in tempo a subirne le conseguenze limitando, ove possibile, i danni. E' un compito che spetta ai Governi. Ma questi si formano e agiscono solo in funzione degli input che ricevono dai cittadini e dal loro grado di consapevolezza dei problemi e della loro urgenza.
Considerato che durante la pandemia quelli maggiormente percepiti dalla maggioranza delle persone, oltre a quello del lavoro, erano l'avversione all'obbligo di portare uno straccio di mascherina ed ai divieti di andarsene a fare un aperitivo o in vacanza, c'è poco da stare allegri e credo che anche il re degli ottimisti comincerebbe a dare una sfogliata interessata al catalogo della Taffo Funeral Services.
https://youtu.be/na-DlNJJyAk