#meme #attualità
Sprofonda il semaforo di via Gianicolense a #roma, ma continua a funzionare.
Il semaforo:

#meme #attualità
Sprofonda il semaforo di via Gianicolense a #roma, ma continua a funzionare.
Il semaforo:
Assurdo, la speculazione sulla miseria.
Praticamente è come far pagare per la traversata.
"Il nuovo iter prevede il versamento di CINQUEMILA EURO per evitare di essere trattenuti nel centro."
https://tg24.sky.it/cronaca/20....23/09/24/centro-esam
Domani sera parteciperò all'evento "Il futuro dell’intelligenza artificiale" che si terrà alle 18.30 presso la Triennale di Milano.
Incontrerò qualcuno di voi?
Ecco il comunicato stampa e nel primo commento il link dell'evento:
Che impatto avrà l'intelligenza artificiale sul nostro futuro? L’interazione tra uomo e macchina rivoluzionerà l’intera scienza medica, modificherà i metodi di apprendimento nell’istruzione pubblica, così come cambierà il modo di fare comunicazione e intrattenimento. Ma con quali rischi?
Chen Qiufan, uno dei più famosi scrittori cinesi di science fiction, racconta i cambiamenti in atto nella vita quotidiana e nel funzionamento della società, riflettendo sul ruolo cruciale dell'umanità nella svolta epocale che stiamo vivendo.
L'autore è in dialogo con Massimo Chiriatti, tecnologo, scrittore e docente.
Chen Qiufan, più volte vincitore del prestigioso Galaxy Awards for Chinese Science Fiction e del Nebula Awards for Science Fiction and Fantasy, negli ultimi anni sta sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale direttamente nella composizione delle sue opere. I suoi libri e racconti sono tradotti in tutto il mondo. In Italia, il suo ultimo libro pubblicato è AI 2041 (Luiss University Press, 2023), scritto con Kai Fu Lee.
CITTA' SOTTERRANEE IN ANATOLIA
La fonte scritta più antica riguardante le città sotterranee dell’Anatolia è Senofonte che, nella sua Anabasi, scrive che la gente che viveva in questa regione aveva scavato città sotterranee per viverci con le famiglie, gli animali domestici e le vettovaglie necessarie alla sopravvivenza.
La prima costruzione risale al VII a.C.-VIII secolo a.C., ampliatasi poi successivamente ma non si ha notizia su quale sia il popolo che iniziò la costruzione della città sotterranea di Derinkuyu in Turchia.
La città fu costruita per proteggere i suoi abitanti dalle guerre e dalle persecuzioni religiose ed era in grado di ospitare circa 20.000 persone.
Un tempo collegata con altre città sotterrane attraverso tunnel lunghi chilometri, è uno dei numerosi insediamenti ipogei ritrovati in quest'area.