Se venite invitati ad un matrimonio reale, ricordatevi le regole dell'etichetta per queste occasioni.
- Se la regina smette di mangiare, tutti devono smettere di mangiare. A volte manda dei segnali, come appoggiare la borsa sul tavolo. Da quel momento si hanno cinque minuti per terminare la cena.
- La borsa è utilizzata come mezzo di comunicazione anche in altre occasioni: quando la regina sposta la sua borsa da una mano all’altra (tipicamente dalla sinistra alla destra) è perché sta trovando la conversazione noiosa o imbarazzante e vuole porvi fine. Immediatamente.
- La famiglia reale non può votare e non può nemmeno esprimere opinioni politiche.
- La famiglia reale non può lavorare. Può solo fare beneficenza e seguire cause umanitarie in giro per il mondo, ma non può in alcun modo guadagnare denaro dall’attività lavorativa.
- La famiglia reale non può giocare a Monopoli. È considerato un gioco vizioso, competitivo e concentrato su subdole mire espansionistiche.
- È vietata ogni forma di dimostrazione d’affetto in pubblico, incluso il tenersi per mano.
- I membri della famiglia reale non possono firmare autografi (la firma potrebbe essere utilizzata a scopi illegali) né essere fotografati con bevande alcoliche (non possono bere drink, solo vino) né concedere selfie.
- La famiglia reale non può mangiare molluschi, crostacei e alcun tipo di frutto di mare, per via del rischio di intossicazione più alto che con altri alimenti. Ultimamente il divieto si è ammorbidito.
- I membri della famiglia reale non possono essere toccati da non-nobili. (la faccia di Kate mentre viene cinta da LeBron James parla da sé).
- Le donne non possono indossare pantaloni se non in occasioni legate allo sport e all’aria aperta. In ogni caso, mai di sera.
- Vietati jeans, minigonne, smalto colorato, mèches ai capelli, extension e altre forme artificiali di bellezza. Niente zeppe davanti alla regina, che le detesta (purtroppo Kate invece le adora). Niente borse a tracolla, sempre e solo pochette che tengano impegnate le mani (limitando il rischio di toccare persone non-nobili). Divieto di gamba nuda, obbligo di calza color carne.
Il dress code inizia prestissimo: George è obbligato a indossare pantaloncini corti in qualsiasi stagione dell’anno (il pantalone lungo sul bambino fa troppo “suburban”, secondo la tradizione) fino al compimento degli 8 anni.
- Le donne non possono mai accavallare le gambe quando sono sedute. Al massimo incrociare le caviglie.
- Non si possono utilizzare i social network: c’è l’account @KensigtonRoyal che divulga tutto ciò che è necessario per loro. Non si può nemmeno aderire o solidarizzare con movimenti di sorta.
- Durante gli eventi al chiuso, dopo le 6 del pomeriggio le donne tolgono il cappellino e indossano la tiara, inclinata di 45 gradi sulla testa. Solo quelle sposate, però. Se ti presenti a un evento al chiuso dopo le 6 senza tiara è perché sei sul mercato.
- È totalmente bandito l’aglio. Perché la regina lo odia. Così come è vietato mangiare pasta, riso o patate per cena.
- A nessuno è concesso di voltare le spalle alla regina. Un tempo c’era l’obbligo di uscire dalla stanza camminando all’indietro, oggi abbandonato per evitare incresciosi incidenti. Si aspetta che esca lei per prima.
- Sono vietati i soprannomi. Kate non è chiamata Kate, ma Catherine.
- Il té va bevuto tenendo il manico della tazza con la punta delle dita indice e pollice, per il caffè invece l’indice deve avvolgere il manico.
- Come molti sanno, il coltello si tiene con la destra e forchetta con la sinistra. Con la differenza che però, a Buckingham Palace, gli alimenti non vanno infilzati ma posti in equilibrio sul dorso della forchetta (con i denti verso il basso) e portati alla bocca. Dopo tre morsi la forchetta va posata. Per le zuppe, il movimento della raccolta col cucchiaio non è verso di sé ma verso l’esterno.
- Vietato arrivare in anticipo. Ai cocktail si arriva dopo 10-15 minuti dall’inizio, alle cene 5-10 minuti più tardi. Se si è in ritardo, si avvisa raddoppiando il tempo del reale ritardo.
- Ci sono parole – non scurrili – che non si possono usare. Ad esempio i francesismi, per via dell’antica rivalità tra i due paesi. Il bagno non si chiama "toilette" e nemmeno "bathroom" ma "lavatory", vietati anche "pardon", "perfume" (si usa "scent" così come "mum" e "dad", sostituiti da "mummy" e "daddy". Banditi anche "portion" (si usa "helping", "living room" e "lounge" (il salotto è drawing room" o "sitting room", "posh" (meglio "smart".
- Le donne non possono andare in giro da sole. Per nessun motivo. Da nessuna parte. Mai.
Uno degli articoli più letti!
"Quando gli uomini allattano"
Di William J.
La combinazione di stimolazione manuale del capezzolo e iniezioni ormonali può sviluppare il potenziale latente di produrre latte nel padre in fiduciosa attesa”.
Jared Diamond – “Father’s Milk”, febbraio 1995.
https://www.mentedigitale.org/....quando-gli-uomini-al