CLUBBEZ - Social Network ECOLOGICO CLUBBEZ - Social Network ECOLOGICO
    #seo #socialmedia #clubbez #business #meme
    Ricerca avanzata
  • Accedi
  • ISCRIVITI

  • Modalità notte
  • © 2025 CLUBBEZ - Social Network ECOLOGICO
    About • Directory • Contattaci • Sviluppatori • Privacy Policy • Condizioni d'uso • ♻️ Eco blog • Your Words • ✅ Forest Project

    Seleziona e Pubblica Languages

  • Arabic
  • Bengali
  • Chinese
  • Croatian
  • Danish
  • Dutch
  • English
  • Filipino
  • French
  • German
  • Hebrew
  • Hindi
  • Indonesian
  • Italian
  • Japanese
  • Korean
  • Persian
  • Portuguese
  • Russian
  • Spanish
  • Swedish
  • Turkish
  • Urdu
  • Vietnamese
Comunità
Video BEZ eventi Le mie pagine
Esplora
Esplora Post popolari Offerte di Lavoro Raccolte fondi
© 2025 CLUBBEZ - Social Network ECOLOGICO
  • Arabic
  • Bengali
  • Chinese
  • Croatian
  • Danish
  • Dutch
  • English
  • Filipino
  • French
  • German
  • Hebrew
  • Hindi
  • Indonesian
  • Italian
  • Japanese
  • Korean
  • Persian
  • Portuguese
  • Russian
  • Spanish
  • Swedish
  • Turkish
  • Urdu
  • Vietnamese
About • Directory • Contattaci • Sviluppatori • Privacy Policy • Condizioni d'uso • ♻️ Eco blog • Your Words • ✅ Forest Project

✅ FOREST PROJECT- GUIDA- ♻️ ECO BLOG

SOCIAL NETWORK TOTAL GREEN Post

Posts

Utenti

Pagine

Gruppo

eventi

Offerte di Lavoro

Raccolte fondi

Clubbez - Pagina ufficiale
Clubbez - Pagina ufficiale  
2 anni ·Traduci

I #rifiuti organici raccolti tramite la #raccoltadifferenziata possono andare in tipi diversi di impianti di trattamento biologico, in alcuni diventano #biometano e #compost, in altri solo compost.
#curiosiclubbez #organico #cambiamentoclimatico #virale #surriscaldamentoglobale #ambiente #sostenibilità #riciclo #riciclaggio #clubbez

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Brenna
Brenna  ha cambiato l'immagine del profilo
2 anni

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Luca Baroni
Luca Baroni
2 anni ·Traduci

#fotografia
“Non avere paura del buio: porterà la luce”. In sintesi, questo è il metodo per effettuare riprese in condizioni di luce scarsa, anche di quasi buio, per ottenere, alla fine, un’immagine ben visibile. La qualità della stessa immagine, poi, dipende da molti fattori. Ma l’obiettivo di questo post è quello di mostrare come agire in condizioni di scarsa luce o quasi buio e non quello di fare un tutorial su come ottenere foto artistiche (anche perché io non sono un artista digitale).

Contesto: l’acquario civico di Milano. Qui, è esplicitamente vietato effettuare riprese con il flash o altre fonti di illuminazione. Al di là di questo, che rimane un vincolo decisivo, effettuare riprese con una fonte di illuminazione avrebbe comportato effetti poco piacevoli di riflessi nei vetri dell’acquario. E, infine, io personalmente detesto usare fonti di illuminazione durante le riprese: se appena possibile, solo luce naturale. Consideriamo anche l’assenza di qualsiasi supporto per la macchina fotografica, sia specifico, come un treppiede, sia improvvisato, come un ripiano presente sul posto.
Vediamo come si può procedere.

Fase di ripresa - Io ho utilizzato una reflex con obiettivo 35.0 mm f/1.8, che nelle reflex analogiche corrisponde a un 52 mm, però il metodo vale per ogni dispositivo che permetta le impostazioni manuali della ripresa. Ecco i parametri. Otturatore (Velocità): 1/40 sec. Diaframma (Apertura): 1,8. ISO (Sensibilità): 400. Esposizione regolata sulla parte più luminosa dell’inquadratura, quella a sinistra per chi guarda. Una corretta esposizione della razza non era né consigliabile né pienamente possibile. Per prima cosa, quella parte luminosa si sarebbe “bruciata”, ovvero si sarebbe allargata e avrebbe avuto un risultato negativo sia dal punto di vista estetico, dando vita a una chiazza di bianco luminoso sgradevole, sia funzionale, in quanto lo sguardo sarebbe stato attirato verso questa luminosità e non verso la razza, che era la protagonista dell’immagine. Inoltre, per aumentare l’esposizione della razza, c’erano solo gli ISO a disposizione, ovvero, in sintesi, la sensibilità del sensore alla luce. Sia otturatore che diaframma erano intoccabili. Sotto 1/40 sec. di esposizione, una foto scattata senza un sostegno risulterebbe mossa (consideriamo anche che la razza stessa si…muoveva). Il diaframma era alla massima apertura, cioè non poteva fare entrare più luce di così. Infine, aumentare gli ISO aumenta il “rumore” della foto complessiva, che sarebbe risultata “sgranata”, piena di puntini che avrebbero reso difficile e sgradevole la visione dell’immagine finale.

Fase di post-produzione - Io ho utilizzato Photoshop ma va bene qualsiasi programma di photo editing con più livelli e le ormai consuete funzionalità (regolazioni e maschere su tutte). In pratica, si può procedere nel modo seguente. Duplicare l’immagine > Regolare l’immagine superiore con uno strumento come le Curve o i Livelli in modo tale da far emergere alla luce la razza, senza preoccuparsi che parte del resto venga sovraesposto > Inserire una Maschera su questo livello > Passare il Pennello sulla parte sovraesposta per recuparare la corrispondente parte sottostante, quella con la corretta esposizione.

Fine.

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Luca Baroni
Luca Baroni
2 anni ·Traduci

#fotografia
“Non avere paura del buio: porterà la luce”. In sintesi, questo è il metodo per effettuare riprese in condizioni di luce scarsa, anche di quasi buio, per ottenere, alla fine, un’immagine ben visibile. La qualità della stessa immagine, poi, dipende da molti fattori. Ma l’obiettivo di questo post è quello di mostrare come agire in condizioni di scarsa luce o quasi buio e non quello di fare un tutorial su come ottenere foto artistiche (anche perché io non sono un artista digitale).

Contesto: l’acquario civico di Milano. Qui, è esplicitamente vietato effettuare riprese con il flash o altre fonti di illuminazione. Al di là di questo, che rimane un vincolo decisivo, effettuare riprese con una fonte di illuminazione avrebbe comportato effetti poco piacevoli di riflessi nei vetri dell’acquario. E, infine, io personalmente detesto usare fonti di illuminazione durante le riprese: se appena possibile, solo luce naturale. Consideriamo anche l’assenza di qualsiasi supporto per la macchina fotografica, sia specifico, come un treppiede, sia improvvisato, come un ripiano presente sul posto.
Vediamo come si può procedere.

Fase di ripresa - Io ho utilizzato una reflex con obiettivo 35.0 mm f/1.8, che nelle reflex analogiche corrisponde a un 52 mm, però il metodo vale per ogni dispositivo che permetta le impostazioni manuali della ripresa. Ecco i parametri. Otturatore (Velocità): 1/40 sec. Diaframma (Apertura): 1,8. ISO (Sensibilità): 400. Esposizione regolata sulla parte più luminosa dell’inquadratura, quella a sinistra per chi guarda. Una corretta esposizione della razza non era né consigliabile né pienamente possibile. Per prima cosa, quella parte luminosa si sarebbe “bruciata”, ovvero si sarebbe allargata e avrebbe avuto un risultato negativo sia dal punto di vista estetico, dando vita a una chiazza di bianco luminoso sgradevole, sia funzionale, in quanto lo sguardo sarebbe stato attirato verso questa luminosità e non verso la razza, che era la protagonista dell’immagine. Inoltre, per aumentare l’esposizione della razza, c’erano solo gli ISO a disposizione, ovvero, in sintesi, la sensibilità del sensore alla luce. Sia otturatore che diaframma erano intoccabili. Sotto 1/40 sec. di esposizione, una foto scattata senza un sostegno risulterebbe mossa (consideriamo anche che la razza stessa si…muoveva). Il diaframma era alla massima apertura, cioè non poteva fare entrare più luce di così. Infine, aumentare gli ISO aumenta il “rumore” della foto complessiva, che sarebbe risultata “sgranata”, piena di puntini che avrebbero reso difficile e sgradevole la visione dell’immagine finale.

Fase di post-produzione - Io ho utilizzato Photoshop ma va bene qualsiasi programma di photo editing con più livelli e le ormai consuete funzionalità (regolazioni e maschere su tutte). In pratica, si può procedere nel modo seguente. Duplicare l’immagine > Regolare l’immagine superiore con uno strumento come le Curve o i Livelli in modo tale da far emergere alla luce la razza, senza preoccuparsi che parte del resto venga sovraesposto > Inserire una Maschera su questo livello > Passare il Pennello sulla parte sovraesposta per recuparare la corrispondente parte sottostante, quella con la corretta esposizione.

Fine.

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Luca Baroni
Luca Baroni
2 anni ·Traduci

#fotografia
“Non avere paura del buio: porterà la luce”. In sintesi, questo è il metodo per effettuare riprese in condizioni di luce scarsa, anche di quasi buio, per ottenere, alla fine, un’immagine ben visibile. La qualità della stessa immagine, poi, dipende da molti fattori. Ma l’obiettivo di questo post è quello di mostrare come agire in condizioni di scarsa luce o quasi buio e non quello di fare un tutorial su come ottenere foto artistiche (anche perché io non sono un artista digitale).

Contesto: l’acquario civico di Milano. Qui, è esplicitamente vietato effettuare riprese con il flash o altre fonti di illuminazione. Al di là di questo, che rimane un vincolo decisivo, effettuare riprese con una fonte di illuminazione avrebbe comportato effetti poco piacevoli di riflessi nei vetri dell’acquario. E, infine, io personalmente detesto usare fonti di illuminazione durante le riprese: se appena possibile, solo luce naturale. Consideriamo anche l’assenza di qualsiasi supporto per la macchina fotografica, sia specifico, come un treppiede, sia improvvisato, come un ripiano presente sul posto.
Vediamo come si può procedere.

Fase di ripresa - Io ho utilizzato una reflex con obiettivo 35.0 mm f/1.8, che nelle reflex analogiche corrisponde a un 52 mm, però il metodo vale per ogni dispositivo che permetta le impostazioni manuali della ripresa. Ecco i parametri. Otturatore (Velocità): 1/40 sec. Diaframma (Apertura): 1,8. ISO (Sensibilità): 400. Esposizione regolata sulla parte più luminosa dell’inquadratura, quella a sinistra per chi guarda. Una corretta esposizione della razza non era né consigliabile né pienamente possibile. Per prima cosa, quella parte luminosa si sarebbe “bruciata”, ovvero si sarebbe allargata e avrebbe avuto un risultato negativo sia dal punto di vista estetico, dando vita a una chiazza di bianco luminoso sgradevole, sia funzionale, in quanto lo sguardo sarebbe stato attirato verso questa luminosità e non verso la razza, che era la protagonista dell’immagine. Inoltre, per aumentare l’esposizione della razza, c’erano solo gli ISO a disposizione, ovvero, in sintesi, la sensibilità del sensore alla luce. Sia otturatore che diaframma erano intoccabili. Sotto 1/40 sec. di esposizione, una foto scattata senza un sostegno risulterebbe mossa (consideriamo anche che la razza stessa si…muoveva). Il diaframma era alla massima apertura, cioè non poteva fare entrare più luce di così. Infine, aumentare gli ISO aumenta il “rumore” della foto complessiva, che sarebbe risultata “sgranata”, piena di puntini che avrebbero reso difficile e sgradevole la visione dell’immagine finale.

Fase di post-produzione - Io ho utilizzato Photoshop ma va bene qualsiasi programma di photo editing con più livelli e le ormai consuete funzionalità (regolazioni e maschere su tutte). In pratica, si può procedere nel modo seguente. Duplicare l’immagine > Regolare l’immagine superiore con uno strumento come le Curve o i Livelli in modo tale da far emergere alla luce la razza, senza preoccuparsi che parte del resto venga sovraesposto > Inserire una Maschera su questo livello > Passare il Pennello sulla parte sovraesposta per recuparare la corrispondente parte sottostante, quella con la corretta esposizione.

Fine.

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Luca Baroni
Luca Baroni
2 anni ·Traduci

#fotografia
“Non avere paura del buio: porterà la luce”. In sintesi, questo è il metodo per effettuare riprese in condizioni di luce scarsa, anche di quasi buio, per ottenere, alla fine, un’immagine ben visibile. La qualità della stessa immagine, poi, dipende da molti fattori. Ma l’obiettivo di questo post è quello di mostrare come agire in condizioni di scarsa luce o quasi buio e non quello di fare un tutorial su come ottenere foto artistiche (anche perché io non sono un artista digitale).

Contesto: l’acquario civico di Milano. Qui, è esplicitamente vietato effettuare riprese con il flash o altre fonti di illuminazione. Al di là di questo, che rimane un vincolo decisivo, effettuare riprese con una fonte di illuminazione avrebbe comportato effetti poco piacevoli di riflessi nei vetri dell’acquario. E, infine, io personalmente detesto usare fonti di illuminazione durante le riprese: se appena possibile, solo luce naturale. Consideriamo anche l’assenza di qualsiasi supporto per la macchina fotografica, sia specifico, come un treppiede, sia improvvisato, come un ripiano presente sul posto.
Vediamo come si può procedere.

Fase di ripresa - Io ho utilizzato una reflex con obiettivo 35.0 mm f/1.8, che nelle reflex analogiche corrisponde a un 52 mm, però il metodo vale per ogni dispositivo che permetta le impostazioni manuali della ripresa. Ecco i parametri. Otturatore (Velocità): 1/40 sec. Diaframma (Apertura): 1,8. ISO (Sensibilità): 400. Esposizione regolata sulla parte più luminosa dell’inquadratura, quella a sinistra per chi guarda. Una corretta esposizione della razza non era né consigliabile né pienamente possibile. Per prima cosa, quella parte luminosa si sarebbe “bruciata”, ovvero si sarebbe allargata e avrebbe avuto un risultato negativo sia dal punto di vista estetico, dando vita a una chiazza di bianco luminoso sgradevole, sia funzionale, in quanto lo sguardo sarebbe stato attirato verso questa luminosità e non verso la razza, che era la protagonista dell’immagine. Inoltre, per aumentare l’esposizione della razza, c’erano solo gli ISO a disposizione, ovvero, in sintesi, la sensibilità del sensore alla luce. Sia otturatore che diaframma erano intoccabili. Sotto 1/40 sec. di esposizione, una foto scattata senza un sostegno risulterebbe mossa (consideriamo anche che la razza stessa si…muoveva). Il diaframma era alla massima apertura, cioè non poteva fare entrare più luce di così. Infine, aumentare gli ISO aumenta il “rumore” della foto complessiva, che sarebbe risultata “sgranata”, piena di puntini che avrebbero reso difficile e sgradevole la visione dell’immagine finale.

Fase di post-produzione - Io ho utilizzato Photoshop ma va bene qualsiasi programma di photo editing con più livelli e le ormai consuete funzionalità (regolazioni e maschere su tutte). In pratica, si può procedere nel modo seguente. Duplicare l’immagine > Regolare l’immagine superiore con uno strumento come le Curve o i Livelli in modo tale da far emergere alla luce la razza, senza preoccuparsi che parte del resto venga sovraesposto > Inserire una Maschera su questo livello > Passare il Pennello sulla parte sovraesposta per recuparare la corrispondente parte sottostante, quella con la corretta esposizione.

Fine.

image
image
image
Mi Piace
Commenti
Condividi
William J
William J  
2 anni ·Traduci

SI PRODUCE LEGNO DA 700 ANNI, SENZA TAGLIARE ALBERI.
Nel XIV secolo, la straordinaria tecnica di daisugi ebbe origine in Giappone. ll daisugi prevede, difatti, che questi alberi siano piantati affinché nelle generazioni future non vengano abbattuti ma potati come se fossero dei bonsai giganti. Applicando ai cedri questa tecnica, la legna che se ne può ricavare è uniforme, dritta e priva di nodi, in pratica è perfetta per la costruzione di case in legno. Una potatura a regola d’arte che permette di far crescere e germogliare l’albero di cedro e allo stesso tempo usare i suoi stralci di legno, senza mai abbatterlo.

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Due Di Picche ♠
Due Di Picche ♠  
2 anni ·Traduci

Povero Superman. E anche oggi si tromba domani.😂

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Cironapoli Esposito
Cironapoli Esposito
2 anni ·Traduci

La faccia cattiva e soddisfatta nell'ultimo disegno 😁

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Clubbez - Pagina ufficiale
Clubbez - Pagina ufficiale  
2 anni ·Traduci

Le ricerche hanno dimostrato che #uomini e #donne vedono i #colori in modo leggermente diverso. È probabile che il #testosterone, influisca sul modo in cui il #cervello maschile elabora le informazioni recepite dall’#occhio. Ora però sono curioso di vedere il mondo con il filtro "sesso opposto"!
#curiosiclubbez #virale #natura #vita #clubbez

image
Mi Piace
Commenti
Condividi
Showing 510 out of 1511
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525

Modifica offerta

Aggiungi Tier.








Selezionare un'immagine
Elimina il tuo livello
Sei sicuro di voler cancellare questo livello?
Per vendere i tuoi contenuti e i tuoi post, inizia creando alcuni pacchetti. Monetizzazione

Pagare con il portafoglio

Avviso di pagamento

Stai per acquistare gli articoli, vuoi procedere?

Richiedere un rimborso