C'è qualcuno che sta guardando la serie #andor? Perché di tutti i miei amici appassionati di #starwars nessuno la segue e vorrei sapere se è perché a nessuno interessa o perché in generale non si pensa sia buona. Perché a me piace, ci ha messo un po' a ingranare, non ha camei famosi, ma è davvero ben realizzata e da ai personaggi davvero lo spessore e il carisma giusti. Non è ai livelli di "The Mandalorian", ma sono praticamente due generi diversi, seppur sempre in un contesto fantascentifico.
#diney
Giorni di #maltempo richiedono una #curiosiclubbez adeguata. Durante un #temporale di media intensità e della durata di 30 minuti cadono dai 600 ai 1.300 miliardi di #gocce, che corrispondono a una quantità stimata tra i 4 ed i 6 mm di #pioggia.
#virale #natura #cielo #clubbez
Che bella è la mia nuova postazione di lavoro/registrazione.
Qui girerò anche tutti i nuovi video #curiosiclubbez. ❤️
Nell'episodio "L'inventore di Springfield" (1998), Homer scarabocchia sulla lavagna delle formule.
Se osservate bene, la seconda riga demolisce l'Ultimo Teorema di Fermat (secondo cui non esistono tre interi positivi x,y,z tali che x^n+y^n=z^n, se n è maggiore di 2), fornendo una soluzione non banale dell'equazione x^(12)+y^(12)=z^(12).
In effetti potete verificare l'uguaglianza con una calcolatrice: elevate 3987 alla 12-esima, sommate il valore ottenuto alla 12-esima potenza di 4365, estraete la radice 12-esima del risultato e otterrete proprio 4472.
Questo, però, se usate una calcolatrice comune sul cui display sono presenti solo 10 cifre.
Con una calcolatrice più precisa, in grado di mostrare risultati in 12 o più cifre, scoprirete che il termine a sinistra del segno di uguaglianza è maggiore del termine a destra per appena lo 0,000000002 per cento.
Nel primo commento qualche spiegazione.