SAI PERCHÈ LE BOTTIGLIE DI VINO SONO DA 750 ml?
Le bottiglie di vino sono solitamente da 750 ml (75 cl) e non da un litro (1.000 ml), Ma da dove viene questa specifica?
#nontuttisannoche la capacità di una bottiglia di vino si è normalizzata nel XIX secolo e sono emerse le spiegazioni più folli di questo fatto, che corrispondevano a spesso a queste ipotesi:
- La capacità polmonare di un vetro; - Consumo medio in un pasto; - La migliore capacità di conservare il vino; - Facilità di trasporto …
Bene, non è niente di tutto questo In realtà si tratta semplicemente di un'organizzazione pratica con una base storica:
All'epoca i principali clienti dei produttori di vino francesi erano gli inglesi. Ma loro non hanno mai preso lo stesso sistema di misure dei francesi.
L ’ unità di volume degli inglesi era il ′′ gallone imperiale ′′ equivalente a 4.54609 litri.
Per semplificare i conti di conversione, hanno trasportato vino di Bordeaux in botti da 225 litri, vale a dire esattamente 50 galloni, corrispondenti a 300 bottiglie da 750 ml. (75 centilitri)
Essendo più facile il calcolo, hanno adottato un barile = 50 galloni = 300 bottiglie.
In questo modo un gallone corrispondeva a 6 bottiglie. In realtà, per questo ancora oggi le scatole di vino hanno spesso 6 o 12 bottiglie “.
#covid #coronavirus
Test "fai da te": risultato in un minuto e mezzo e costerà 3 euro.
Una volta estratto il tamponcino dalla confezione va inserito in entrambe le narici, non troppo in profondità, roteandolo per cinque volte a narice. Una volta compiuta questa operazione, il tampone va introdotto nella provetta contenente il reagente, che andrà chiusa dopo pochi secondi. Il contenuto della provetta dovrà quindi essere versato (solo 4 gocce) sulla saponetta che, in pochi secondi, darà l'esito. Tutta l'operazione dura da 2 a 3 minuti. Il costo alla produzione del nuovo kit si aggira sui 3 euro circa l'uno.
https://www.tgcom24.mediaset.i....t/cronaca/veneto/cor