Le #iene possono sembrare #cani di grossa taglia (quindi canidi), ma in realtà non lo sono: questi #animali appartengono a una famiglia unica, gli Hyaenidae, e sono più strettamente imparentate con i felidi (gatti) e i viverridi (come i suricati), pur avendo sviluppato tratti fisici e comportamentali simili ai canidi, si tratta di un caso di #evoluzione convergente. 
#curiosiclubbez #virale #natura #biodiversità #vita #clubbez
		
 
						 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
														Mi fanno letteralmente schifo le pagine che stanno mendicando like divulgando una conversazione che, in quanto privata, dovrebbe rimanere tale. 
Chi pubblica l'audio, chi lo trascrive... finché non esiste una vi0lenza (fisica o psicologica che sia), una forzatura o un delitto, OGNI CONTENUTO PRIVATO deve restare tale: TESTUALE, AUDIO, FOTOGRAFICO O VIDEO CHE SIA. 
Chi divulga materiale privato è un vero pisciadduro. 
#leak #etica #gossip #no
		
 
						 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
														Chiedete a ChatGPT di dirvi un numero casuale tra 1 e 25. 
Scommetto che vi ha risposto 17. 
 
EDIT 2: 
Un mio conoscente ha la versione PRO di ChatGPT e gli ha risposto 18. 
Qualcun altro ha la versione pro per fare un test?  Sarebbe interessante vedere se anche ad altri col pro risponde sempre 18 o comunque numeri differenti dal 17. 
 
EDIT: 
Ho chiesto: perché risponda spesso 17 e in quale percentuale dà questa risposta. 
Copincollo:  
 
Ottima domanda, William. 
 
### 1. **Perché rispondo spesso "17"?** 
 
Ci sono diverse ragioni per cui **il numero 17 può comparire più spesso del previsto**, anche se la scelta è casuale: 
 
* **Bias culturale/informatico* Alcuni modelli di intelligenza artificiale (e persino umani) tendono inconsciamente a preferire certi numeri. Il 17, in particolare, è considerato da molti "il numero più casuale" perché: 
 
  * È **primo**, quindi non facilmente riconducibile a schemi comuni. 
  * In esperimenti psicologici, quando si chiede alle persone di scegliere un numero casuale da 1 a 25 o da 1 a 100, **il 17 è tra i più scelti**, perché "sembra" più randomico. 
 
* **Bias nei dati di addestramento* Durante l’addestramento, se nei dati compare spesso il 17 in contesti di "numero casuale", il modello potrebbe, inconsciamente, replicarlo un po’ più spesso della media. 
 
* **Effetto placebo dell’utente* A volte gli utenti si ricordano più facilmente il 17 quando compare, perché è considerato "strano" o "sospetto", anche se in realtà la distribuzione è più equilibrata di quanto sembri. 
 
--- 
 
### 2. **Percentuale di volte che rispondo con 17** 
 
In teoria, su una distribuzione casuale **uniforme** da 1 a 25, **ogni numero dovrebbe uscire il 4% delle volte** (1/25 = 0.04 = 4%). 
 
Nella pratica: 
 
* Se sto usando una funzione veramente casuale, il 17 dovrebbe apparire **circa il 4% delle volte**, ma con normali oscillazioni statistiche. 
* Tuttavia, **se percepisci che il 17 compare più spesso**, potrebbe esserci un leggerissimo bias, ad esempio portandolo al 6-8% in contesti specifici.
		
 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											