1933.
Una ragazza austriaca si spoglia davanti a una cinepresa.
Corre nuda tra gli alberi.
Si tuffa in un lago.
Si chiama Hedwig Kiesler.
Il film è Estasi.
E il mondo non l’aveva mai vista una cosa così.
Mentre tutti parlano di King Kong, la vera ossessione diventa lei.
Louis B. Mayer, il boss di Hollywood, la battezza: “la donna più bella del mondo”.
I censori provano a fermarla, il film viene tagliato, vietato, nascosto.
Ma più lo nascondono, più diventa leggenda.
E Mussolini, dicono, non cedette la sua copia nemmeno per tutto l’oro.
Ma Hedwig non era solo bellissima.
Dietro c’era un cervello che sapeva stare zitto e osservare.
“Il mio segreto? Restare ferma e sembrare stupida.”
Mentre la guardavano come un soprammobile, lei memorizzava dettagli: armi, conversazioni, formule.
Era sposata con Friedrich Mandl, miliardario delle armi, amico e collaborazionista dei nazisti.
La portava in giro come trofeo, a banchetti con Hitler e Mussolini.
Lei, ebrea, li odiava tutti.
E quando provò a ribellarsi, lui la chiuse nel castello.
Bella, sí e prigioniera.
1937
Sedò la cameriera, indossò i suoi abiti, vendette i gioielli.
E scappò.
Destinazione Londra.
Lì incrociò di nuovo Mayer.
Questa volta firmò.
E nacque Hedy Lamarr.
Hollywood la accolse: sette film di successo uno dietro l’altro, sul set con Clark Gable, Judy Garland, Bob Hope.
Era una star.
Una diva.
Ma il suo cuore era ancora in guerra.
1942.
Hedy mette sul tavolo la sua arma più potente: il suo cervello.
Inventa un sistema di trasmissione segreta, per impedire ai nazisti di bloccare i siluri radiocomandati.
Un’idea folle, visionaria, troppo avanti per i militari del tempo.
Un’idea che, decenni dopo, diventa Wi-Fi, GPS, Bluetooth.
Il mondo l’ha voluta ricordare solo come “la più bella di Hollywood”.
Ma lei era molto di più.
Era un cervello.
Un’inventrice.
Una ribelle.
Una donna che si è inventata libera.
2000
Il 19 Gennaio, in Florida, a 85 anni, si è spenta.
O forse no.
Perché ogni volta che ci connettiamo, che seguiamo una mappa, che mandiamo un segnale nell’aria…
dietro c’è ancora lei.
Un utero (o un grembo) artificiale, anche "semplicemente" inteso come un contenitore in cui si sviluppa il feto, sarebbe un cambiamento enorme nella cultura umana e nella società avrebbe implicazioni gigantesche. Non capisco però il senso di fornirlo di gambe e fattezze umanoidi.
Copincollo il testo della news:
Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo : un androide partorirà bambini entro il 2026?
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un utero artificiale nell’addome in grado di portare a termine la gravidanza e di partorire. L’idea ha immediatamente suscitato scalpore, dividendo l’opinione pubblica tra gli scettici preoccupati per le implicazioni etiche e coloro che la vedono come un’opportunità per le persone che non possono concepire naturalmente.
Il costo del robot, secondo gli sviluppatori, non supererà i 100.000 yuan (circa 13.900 dollari). Il fondatore di Kaiwa Technology e dipendente della Nanyang Technological University, Zhang Qifeng, ha presentato il progetto alla World Robot Conference 2025 di Pechino.
Secondo la sua idea, non si tratta di un'”incubatrice su gambe“, ma di un umanoide a grandezza naturale in grado di riprodurre tutte le fasi, dalla fecondazione e impianto allo sviluppo fetale di dieci mesi e al parto.
Il Tizio random incontrato al pub che tiene a specificarmi essere un uomo indipendente e risolto ed è raro trovarne oggigiorno.
Poi, per tutto il tempo necessario a finirmi una pinta, mi parla di una ex che lo ha lasciato 8 anni fa.
Linda, se mi stai leggendo volevo dirti che gli hai rovinato la vita a questo qua.
I #wallaby, dei piccoli #canguri australiani di 4-5 kg di peso, hanno sviluppato la #dipendenza da #papaveri da oppi0 (coltivati per l’industria farmaceutica). Pare che in #tasmania, i Wallaby entrano regolarmente nei campi di papaveri e si nutrono delle capsule dei #semi di queste #piante. Queste contengono diversi #alcaloidi come #morfina e #codeina che “sballano” gli #animali, i quali dopo l’assunzione cominciano a saltellare in tondo fino a cadere in un profondo stato di letargia.
#curiosiclubbez #virale #natura #biodiversità #vita #clubbez
Vorrebbe interpretare Spider-Man, effettivamente nei fumetti la figlia di Peter Parker ha i poteri di ragno.
https://movieplayer.it/news/be....lla-ramsey-vorrebbe-